Tematica Pesci

Pomatomus saltatrix Linnaeus, 1766

Pomatomus saltatrix Linnaeus, 1766

foto 823
Foto: Rudie Kuiter
(Da: www.fishesofaustralia.net.au)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Gasterosteidae Bonaparte, 1832

Genere: Pomatomus Lacepède, 1802


itItaliano: Pesce serra

enEnglish: bluefish, Tailor (Australia e Nuova Zelanda), Elf e Shad (Sud Africa)

frFrançais: Tassergal, Pomatome

deDeutsch: Blaubarsch, Blaufisch

spEspañol: Anjova, Anchoa, Anchova de banco, Pez azul

Descrizione

Apparentemente simile ai carangidi del genere Seriola, se ne distingue per la bocca armata di forti mascelle dotate di denti triangolari molto robusti e taglienti come rasoi. Il corpo è fusiforme, slanciato, le pinne sono robuste, le pettorali abbastanza grandi, le ventrali piccole mentre la pinna dorsale è divisa in due porzioni, la più anteriore è bassa e dotata di piccoli raggi spinosi, la parte posteriore è invece più alta, simmetrica ed opposta all'anale. La pinna caudale è forte e forcuta. Le squame sono molto piccole. Il colore è grigio argenteo sul dorso mentre è più chiaro su fianchi e ventre, le pinne sono di colore olivaceo ed è presente una macchia nera alla base della pinna pettorale. Raggiunge più di un metro di lunghezza per oltre 10 kg di peso. Questa specie rappresenta il paradigma del predatore, infatti si nutre esclusivamente di altri pesci e di cefalopodi. Le sue prede preferite sono i cefali e per cacciarli non esita a penetrare anche per chilometri nelle foci dei fiumi. È voracissimo, quando un branco di questi pesci è a caccia si lascia dietro una scia di pesci morti e mutilati. La riroduzione avviene in estate, le uova sono pelagiche. È una specie gregaria, i giovani si radunano in branchi numerosissimi, gli adulti in gruppi meno folti.

Diffusione

È una specie cosmopolita in acque tropicali e subtropicali. È comune nei mari d'Italia e nel resto del mar Mediterraneo e nel mar Nero; nell'Oceano Atlantico orientale lo si trova a nord fino al Portogallo. La sua abbondanza varia di anno in anno, in alcuni periodi è comunissimo per poi sparire per interi anni. È un migratore, in inverno si sposta in acque più calde. È un tipico pesce pelagico, d'estate si avvicina alle coste ed, essendo eurialino, penetra nelle foci dei fiumi per cacciare i cefali di cui è ghiotto.

Sinonimi

= Cheilodipterus heptacanthus = Cheilodipterus saltatrix = Chromis epicurorum = Gasterosteus saltatrix = Gonenion serra = Lopharis mediterraneus = Perca lophar = Pomatomus pedica = Pomatomus skib = Scomber sypterus = Sparactodon nalnal = Sypterus pallasii = Temnodon conidens.

Bibliografia

–Carpenter, K.E.; Ralph, G.; Pina Amargos, F.; et al. (2017) [errata version of 2015 assessment]. "Pomatomus saltatrix". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Pomatomus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 8 November 2020.
–Van Der Laan, Richard; Eschmeyer, William N.; Fricke, Ronald (2014). "Family-group names of Recent fishes". Zootaxa. 3882 (2): 001-230.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Pomatomus saltatrix" in FishBase.
–CAAB taxon report for Pomatomus saltatrix at the CSIRO.
–Heemstra, Phillip C.; Heemstra, Elaine (2004). Coastal Fishes of Southern Africa. NISC (PTY) LTD. pp. 187-188.
–"Bluefish Identification". LandBigFish.
–"New England/Mid-Atlantic | NOAA Fisheries" (PDF). 20 July 2021.
–McBride, R. S.; Conover, D. O. (1991). "Recruitment of young-of-the-year bluefish Pomatomus saltatrix to the New York Bight - variation in abundance and growth of spring-spawned and summer-spawned cohorts". Marine Ecology Progress Series. 78 (3): 205-216.
–McBride, R. S.; Ross, J. L.; Conover, D. O. (1993). "Recruitment of bluefish Pomatomus saltatrix to estuaries of the U.S. South Atlantic bight" (PDF). U.S. Fishery Bulletin. 91 (2): 389-395.
–McBride, Richard S.; Scherer, Michael D.; Powell, J. Christopher (1995). "Correlated Variations in Abundance, Size, Growth, and Loss Rates of Age-0 Bluefish in a Southern New England Estuary". Transactions of the American Fisheries Society. 124 (6): 898-910.
–Pomatomus saltatrix (Linnaeus, 1766) FAO, Species Fact Sheet. Retrieved October 2012.
–"Pomatomus saltatrix (Bluefish)". Smithsonian. Archived from the original on 2015-11-09.
–"Common Name: Bluefish". Combat Fishing.
–"Saving the Sultan of Fish". Archived from the original on 2011-11-27.
–"Pomatomus saltatrix". 13 May 2012.
–Norcross, J. J.; Richardson, S. L.; Massmann, W. H.; Joseph, E. B. (1974). "Development of young bluefish Pomatomus saltatrix and distribution of eggs and young in Virginian coastal waters". Transactions of the American Fisheries Society. 103 (3): 477.
–Ditty, J. G.; Shaw, R. F. (1993). "Seasonal occurrence, distribution, and abundance of larval bluefish, Pomatomus saltatrix (Family: Pomatomidae), in the northern Gulf of Mexico". Bulletin of Marine Science - Miami. 56 (2): 592-601.


00618 Data: 01/02/1967
Emissione: Ittiofauna
Stato: Morocco